• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Studi letterari, linguistici e storici
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Studi letterari, linguistici e storici
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-8 di 8

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

L'amica geniale di Elena Ferrante: radici, identità e alterità 

Mingrone, Alessia Joanna (2021-10-04)
Il lavoro, di cui è stata predisposta una stesura articolata in sette capitoli, analizza i quattro volumi della serie di Elena Ferrante, L’amica geniale (2011), Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi ...
Thumbnail

«Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini 

Boffa, Marika (2022-07-24)
Pier Antonio Quarantotti Gambini is not a central writer in the studies of the Italian literary scene of the 20th century. Far from any kind of canonisation, however, he is not an author who can be defined as marginal: his ...
Thumbnail

La forma letteraria dialogica nella cultura italiana del XVIII secolo 

Bottone, Alessio (2021-03-10)
La ricerca mira a colmare una lacuna all’interno degli studi sul Settecento italiano, ovvero quella relativa alla fortuna e agli usi della forma letteraria dialogica. Se il genere del dialogo è, infatti, stato oggetto di ...
Thumbnail

Il "copista di Parm" 

Melchionda, Silvio (2021-02-14)
La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto. Dopo aver passato in rassegna le più ...
Thumbnail

Nuovi percorsi esegetici tassiani 

Granese, Egidio (2019-04-09)
La tesi di Dottorato, Nuovi percorsi esegetici tassiani, affronta anzitutto la sistemazione e lo studio del materiale bibliografico, che si è reso necessario per la stesura del progetto di ricerca, non solo nella Biblioteca ...
Thumbnail

I manoscritti di Orazio De Attellis nella Biblioteca Nazionale di Napoli 

Accumulo, Luigia (2021-10-12)
La ricerca si propone di far conoscere l’importanza delle opere di Orazio De Attellis, uno scrittore molisano vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, attraverso l’edizione critica di due dei suoi manoscritti rimasti fino ad ...
Thumbnail

I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio 

Rimolo, Eleonora (2019-04-04)
Il personaggio di Lidia attraversa i secoli compiendo un percorso non sempre così preciso, alternando momenti in cui si trova a essere un personaggio di invenzione ad altri in cui è un personaggio referenziale: attraverso ...
Thumbnail

Radiografia del Myrmedon di Giovanni Pascoli 

Guarino, Salvatore (2018-10-11)
L’elaborato indaga i brani più significativi del Myrmedon col fine di approfondire la lettura di un poemetto che - caso quasi raro per un carme pascoliano - non ha goduto di grande attenzione critica. Movendo da una ...
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreAccumulo, Luigia (1)Boffa, Marika (1)Bottone, Alessio (1)Granese, Egidio (1)Guarino, Salvatore (1)Melchionda, Silvio (1)Mingrone, Alessia Joanna (1)Rimolo, Eleonora (1)Soggetto
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (8)
Carmina (1)Commedia (1)Copista (1)Dialogo (1)Edizione critica (1)Ferrante (1)Identità (1)Letteratura Italiana del Novecento (1)Lidia (1)... View MoreDate Issued2021 (4)2019 (2)2018 (1)2022 (1)Has File(s)Yes (8)
EleA themes by Ugsiba