Sfoglia per Titolo
Items 230-249 di 7134
-
Alla ricerca di un bilanciamento tra la protezione dei diritti fondamentali nell’ambito dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia e gli interessi nazionali: il Covid-19 alla prova dei fatti
(2020)The aim of this study is to understand whether or not the actions taken by the Member States of the European Union (EU) during the COVID-19 emergency were successful in ensuring an adequate balance between their national ... -
Alla ricerca di una definizione del diritto d’asilo nell’ottica di una riforma di sistema: quale ruolo per le Corti europee?
(2022)In the context of the launch a new phase of reform of the Common European Asylum System, marked by the adoption of the new Pact on Migration and Asylum, this paper aims to investigate the role of the European Courts in ... -
Alla scuola del "Veltro"
(Salerno : Linotypografia M. Spadafora, 1937) -
“Alla sua cara Itaca Ulisse”. Viaggi e naufragi nel ‘Canzoniere’ di Saba
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)Lo studio intende passare in rassegna immagini di viaggi e naufragi presenti nel Canzoniere di Umberto Saba. Se nelle Poesie dell’adolescenza e giovanili il viaggio richiama moduli fiabeschi, costituendosi come vero e ... -
Alle origini della public history italiana: historikerstreit e revisionismo storiografico
(A. Cenni, Alle origini della public history italiana: historikerstreit e revisionismo storiografico, «Giano PH», A. III, 2021, n. 9, pp. 6-12, 2021)L’historikerstreit avvenuta 35 anni fa in Germania e le sue ricadute in Italia (in particolare nella congiuntura del 1992, con il collasso dei partiti tradizionali) è un passaggio obbligato – a causa del passato fascista ... -
Alle origini della ‘superfluità’. Il lišnij čelovek e la ricezione russa del roman personnel
(2019)This article aims at giving an account of the Russian reception of the French personal novel and its contribution to the development of Russian psychological realism. The heuristic qualities of self-disclosure embedded in ... -
Alle origini della ‘Wunderkammer’ lessicografica: Edoardo Sanguineti e Luca Terzolo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il saggio ricostruisce il costituirsi del primo nucleo documentario del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, con l’arrivo del Fondo lessicografico alla redazione di UTET Grandi Opere, reso possibile dall’amicizia ... -
Alle prese con la «vita» che è stata: l’incipit della «Passeggiata prima di cena» di Bassani fra ricordo, istantanea, carrellata e parola poetica
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’autore riflette sulla poetica di Giorgio Bassani, una «poetica in cui la parola è essenziale ma non può essere dissociata dai diversi dispositivi su cui riposa» mentre «il cinema (ma come esso anche la fotografia e la ... -
Alle radici di un personaggio de/genere: Clytemnestre ou le crime di Marguerite Yourcenar e il teatro eschileo
(Roma : Carocci, 2022)The paper investigates the relationship between Yourcenar’s monologue “Clytemnestre ou le crime” and Aeschylus’ tragedy “Agamemnon” in the literary representation of the sexual identity of the mythical queen Clytemnestra. ... -
Allergenic power reduction of food proteins by nonthermal technologies
(Universita degli studi di Salerno, 2015-07-30)The great interest of the research activity in food allergies could be attributed to the increase of allergic reactions all over the world not only in infants but even in adult age. As an alternative to the development of ... -
Allergens in allergy diagnosis: a glimpse at emerging new concepts and methodologies
(2012)Allergic diseases are important concern of public health. A reliable diagnosis is of utmost importance for the management of allergic patients both when immunotherapy is planned and when the treatment is essentially based ... -
Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata
(M. Brunelli, F. Targhetta, "Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.660-679, 2024)Public history is defined as “the communication of history outside of the academic environment” (AIPH 2018). From this perspective, a university museum can communicate history in various ways, including participatory history ... -
Allineamento strategico e customer satisfaction: la BSC come soluzione per il credito cooperativo
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-24)The study deals with a crucial theme in marketing studies: the customer satisfaction. The purpose is not only to notice the importance of this theme, especially in the current economical juncture in which the crisis affects ... -
Le allusioni puškiniane in Dar di Vladimir Nabokov. Alcune riflessioni sull’intertestualità e la sua traduzione
(2019)Examining the case of Vladimir Nabokov’s Russian novel Dar and its English translation The Gift, this paper offers a reflection on translatability of an intertextual presence in a literary text. In particular, the paper ... -
L'altra "P" del marketing : il Public engagement come leva del marketing nell'era 2.0
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-20)Il ruolo dell’università negli ultimi anni sta cambiando verso una visione più proattiva e utilitaristica in cui l’università viene sempre più vista come un’altra elica che, insieme allo Stato e alle Imprese, può ... -
Un altro Sessantanove. Intervista a Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo
(Un altro Sessantanove. Intervista a Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 15-27, 2021) -
Un altro viaggio in Italia [poster]
L'istituto Nazionale "Ferruccio Parri" ha ottenuto dal Ministero degli Esteri tedesco, tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro, un finanziamento per lo svolgimento del progetto Riconoscere il passato degli altri.