Browsing by Title
Now showing items 2655-2674 of 7133
-
I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-21)The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the tradition of Italian popular songs), is a piece of ... -
I caratteri economici del dopo guerra : note ed appunti di dinamica economica
(Bologna : presso Nicola Zingarelli, 1919, 1919) -
I cento anni della provincia di Salerno : 1861-1961
(Salerno : [s.n.], 1961) -
I contratti per il trasferimento di tecnologia
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-15)La tesi affronta le diverse problematiche connesse ai contratti per il trasferimento di tecnologia. Nel primo capitolo si dà atto della complessità che caratterizza l’attività di ricerca e, per comodità di sintesi, si ... -
I decreti del primo Concilio plenario salernitano-lucano : celebrato a Salerno dal 26 al 29 aprile 1925 sotto la presidenza dell’eminentissimo card. Luigi Sincero
(Putignano : Prima Off. tip. A. De Robertis, 1932) -
I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-25)My work concerns on the debates about the scientific character of theology between XIII and XIV century, starting from the original doctrine of the lumen medium by the secular master Henry of Ghent. The thesis is divided ... -
I doveri del cittadino in tempo di guerra
(Milano : Ravà & C., 1915, 1915) -
I fattori che influenzano il successo del co-branding nella prospettiva del consumatore. Le interazioni tra coerenza e categorie di prodotto
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-22)The subject of this research is co-branding, defined as an alliance between two or more known brands that are presented simultaneously to the consumer, giving rise to a new offer or an offer perceived as different from the ... -
I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-17)This work is a critical edition with translation and commentary of three Aristotle’s Politeiai fragments (Kyme Aiolike, Colophon, Samos) preserved by the indirect tradition, of which it suggests a hypothetical reconstitution ... -
I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di Battipaglia
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-22)My research project is about the problems concerning young people’s active citizenship competence, necessary to activate a social and cultural participation in the education of conscious and responsible citizens. The ... -
I luoghi del mare: storia e interventi di recupero dei waterfront. L'esperienza di Salerno nel panorama europeo
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-20)La crisi industriale degli anni ’80 ha comportato la dismissione di molte aree portuali e industriali e il conseguente abbandono di numerose zone sul litorale. Per molte città, persa ogni speranza di espansione industriale, ... -
I parlamenti nazionali ed il "dialogo" legislativo con l'Unione europea
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-12)Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo dei Parlamenti nazionali come mai era accaduto prima. Infatti, ad essi viene ora riconosciuta la possibilità di incidere direttamente sul processo decisionale europeo. Più in generale, ... -
I percorsi teorici della governamentalità.
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-25)Lo scopo di questo lavoro è quello di esplorare e mettere in luce un ambito estremamente ricco e denso della produzione teorica poststrutturalista, che è quello che fa riferimento al problema della governamentalità, concetto ... -
I problemi dello Stato italiano dopo la guerra
(Bologna : Nicola Zanichelli, 1918, 1918) -
I proverbios di Juan Manuel e la strutturazione della sententia
(2009)L’articolo, che ha per oggetto la raccolta di proverbios che costituisce le Parti II-IV del Conde Lucanor di Juan Manuel, presenta alcune puntualizzazioni sul fablar oscuro di questa sezione del Conde Lucanor e sul binomio ... -
I sermoni della guerra
(Roma : Tipografia editrice La Speranza, 1915, 1915)Alfredo Taglialatela, pastore della Chiesa metodista episcopale di Roma, in quest’opera raccoglie dodici sermoni pronunciati dal settembre dell’anno 1914 al maggio 1915. Nei primi sermoni forte è l’invocazione alla “pace ... -
I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-11)Nella ricerca proposta dal titolo “I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche” si sono analizzate le modalità attraverso le quali, a partire dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del ... -
I solai in calcestruzzo armato del primo novecento a Salerno. Forme di degrado ed indirizzi per il recupero
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-02)Nella seconda metà del XIX secolo l’avvio su scala industriale della produzione di leganti idraulici (calci e cementi) diede vita, anche nel salernitano, ad un lento ma inarrestabile processo di rinnovamento delle tecniche ... -
I teatri a Salerno prima del Verdi
(2014)L’autore raccoglie e riordina una quantità notevole di materiale d’archivio, delineando il quadro complessivo delle rappresentazioni teatrali e musicali a Salerno a partire dalla metà del Settecento fino alla seconda metà ... -
„Ich bin Jugoslawe – ich zerfalle also“. Chronotopoi der Angst in der deutschsprachigen Gegenwartsliteratur
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-01)Questo lavoro si propone di esaminare alcune opere scelte di autori della letteratura contemporanea di lingua tedesca originariamente provenienti dai territori appartenuti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. ...