Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
Breve guida per la consultazione:
Sub-communities within this community
-
Attualità Pedagogiche
Rivista di Ateneo, Università degli Studi di Salerno -
Cultura Latinoamericana. Revista de Estudios Interculturales
Es la revista de la Maestría en Ciencia Política con énfasis en Paz e Integración de la Universidad Católica de Colombia en convenio con la Università degli Studi di Salerno (Italia) -
Culture e Studi del Sociale
CuSSoc - Rivista scientifica registrata al Tribunale di Nocera Inferiore n. 8 del 19/10/2015. Pubblicazione del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione -
Dialoghi di numismatica. Protagonisti, prospettive, ricerche
Rivista patrocinata dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC dell'Università degli Studi di Salerno e dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano. -
DiSES Working Papers
Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche -
DOC: Dizionario online dell'OCcitano medievale
Il dizionario è consultabile liberamente all'indirizzo www.dizionariodoc.unisa.it.1288 -
Europa Orientalis
Europa Orientalis. Studi e ricerche sui paesi dell'Est europeo -
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
Rivista quadrimestrale on line sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia -
ICSR Mediterranean Knowledge
International Centre for Studies and Research Mediterranean Knowledge -
Iura & Legal Systems
Rivista del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università di Salerno -
Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura e cultura varia
Rivista afferente al Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) -
Osculetur me osculo oris sui: immagini del matrimonio nel XII secolo
Pubblicazione del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale -
Studi del Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica
Pubblicazione del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione -
Testi e linguaggi
Rivista afferente al Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) -
Translational Medicine @ UniSa
Pubblicazione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Sito ufficiale della rivista: http://www.translationalmedicine.unisa.it/index -
Working Papers del CSE
Pubblicazioni del Centro Studi Europei
Recent Submissions
-
AIPH 59 – Giocando è tutta un’altra storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)L’insegnamento tradizionale, in special modo quello della Storia, è spesso percepito da molti studenti come inefficace e noioso. Per quanto molti gli insegnanti di Storia si sforzino di cercare nuovi approcci didattici, ... -
AIPH 60 – Alcool e public history: dai corsi universitari alle angastare, tra best practices e metodologie di comunicazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Gli interventi di questo panel hanno come punto di contatto la scelta di una tematica “a rischio”. A rischio perché, se è vero che l’alcool è sempre stato un elemento di aggregazione, socialità e ritualità, è altrettanto ... -
AIPH 61 – Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Amalia Galdi, “AIPH 61 – Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievale” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione ... -
AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel intende affrontare il tema della riscoperta, valorizzazione e promozione di alcuni patrimoni storici (architettonici e documentari) del Mezzogiorno appenninico. Attraverso tre differenti approcci metodologici, ... -
AIPH 63 – Associazionismo e blogging culturale per la Digital Public History. Esperienze variegate a confronto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel cercherà di mostrare diverse realtà concernenti il forte rapporto tra il mondo digitale e la divulgazione scientifica. Da nord a sud d’Italia diverse associazioni culturali hanno basato le proprie fondamenta ... -
Conclusioni
(2025)Al termine delle relazioni, il Professore Sirks apporta riflessioni di sintesi, ricordando il contenuto di tutti gli interventi e ricordando come il diritto, i diritti siano frutto anche della storia, dal loro concorso ... -
Wie beantworten das römische Strafrecht, das italienische Strafrecht und das türkische Strafrecht die Frage, wer der Täter sein kann
(2025)Dieses Thema ist in vielerlei Hinsicht wichtig. Erstens folgt das türkische Recht seit Hunderten von Jahren dem römisch-germanischen Rechtssystem und ist von diesem unmittelbar betroffen. Derzeit ist Römisches Recht an ... -
Legal responsibility of the state: lessons learned from the Exxon Valdez - Deep-Water Horizon oil rig disasters and the problem of preventing accidents in the Mediterranean
(2025)Recent oil contamination in the oceans has garnered significant attention from politicians, environmentalists, scientists from several disciplines, legal experts, and other professionals. The heightened scrutiny can be ... -
A comparison of the regulation of the crime of killing a newborn in the old and new Turkish Penal Codes and the Italian Penal Code
(2025)Italy's Zanardelli Criminal Code of 1889 regulates the murder of a newborn baby as a separate situation. Article 369 of the law considers the crime of committing intentional slaughter under certain conditions as a special ... -
Die Auswirkungen des italienischen Strafrechts auf das türkische Recht und die aktuelle Situation
(2025)Das türkische Strafrecht entstammt nicht dem islamischen Recht. Die Rezeption der Gesetze hat in der Türkei nicht mit der Republik angefangen. Schon im osmanischen Reich hat man ab Mitte des 19. Jahrhunderts viele europäische ... -
Considerazioni sparse sulla relazione tra ius e testamentum nel diritto ereditario romano
(2025)L’importanza che una società fortemente improntata sul diritto, qual era quella romana, attribuiva alla pratica testamentaria può essere valutata soprattutto in base all’influenza e alla posizione che il diritto testamentario ... -
La S.C.I.A. tra deprovvedimentalizzazione e tutela del terzo
(2025)L’annoso dibattito sulla natura giuridica della s.c.i.a. e sulle relative forme di tutela giurisdizionale del terzo si è arricchito di nuovi contenuti alla luce della sentenza n. 45 del 13/3/2019 della Corte Costituzionale. ... -
Paolo Ferretti, Racconti romanistici, Il diritto romano in dodici casi, Editore Giappichelli, Torino 2024, pp. 116
(2025)Il patrimonio pervenuto dall’esperienza giuridica romana va ben oltre la trasmissione di un’eredità storica per perpetuare un modello che “per li rami” permea la codificazione moderna, e questo per la profondità di pensiero ... -
L’obbligo di provvedere e i procedimenti amministrativi di particolare complessità. Il caso delle ordinanze di ripristino di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006
(2025)La decisione annotata approfondisce l’istituto dell’ordinanza sindacale volta a fronteggiare l’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006 (d’ora innanzi: T.U.A.), ... -
La disciplina normativa sui monopoli: tra tutela della salute e libertà di concorrenza
(2025)La decisione che si annota afferisce alla tematica della lotta al tabagismo e del difficile bilanciamento tra la tutela del diritto alla salute e la libertà di concorrenza. -
Giocare con la storia: usi ed abusi della memoria storica nei videogiochi
(2022)Negli ultimi decenni, i videogiochi sono diventati un popolare mezzo di comunicazione di massa. Sono un prodotto delle società e dei valori contemporanei e riflettono – volutamente o meno – loro culture di provenienza. ... -
Osservazioni in ordine alla riproposizione della domanda giudiziale a seguito di translatio iudicii
(2025)Il Consiglio di Stato nella decisione in commento ha ribadito i presupposti per la valida riproposizione del giudizio dinanzi al giudice amministrativo a seguito di translatio iudicii. L’appellante dinanzi al Consiglio di ... -
Storia all’aria aperta: come studiare la Seconda guerra mondiale sul campo
(2022)Una delle definizioni originarie di Public History richiama il “fare storia fuori dalle sedi accademiche”. Tra le pratiche di PH molte non solo escono dalle aule universitarie, ma si svolgono proprio all’aperto, valorizzando ... -
Strategic compliance in University PIAOs: balancing legal requirements and public value
(2025)Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è uno strumento di pianificazione volto a garantire la qualità e la trasparenza del lavoro amministrativo ed è obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni (PA) ... -
Il minore e l'illecito in Età Imperiale. Riflessioni giurisprudenziali e tracce normative
(2025)In quali termini e misura l’impubere è chiamato a rispondere delle conseguenze di atti illeciti è oggetto di riflessione giuridica sin da epoca risalente ed è una tematica contrassegnata da profili complessi e non rigidi. ...