Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
Breve guida per la consultazione:
Sub-communities within this community
-
Attualità Pedagogiche
Rivista di Ateneo, Università degli Studi di Salerno -
Cultura Latinoamericana. Revista de Estudios Interculturales
Es la revista de la Maestría en Ciencia Política con énfasis en Paz e Integración de la Universidad Católica de Colombia en convenio con la Università degli Studi di Salerno (Italia) -
Culture e Studi del Sociale
CuSSoc - Rivista scientifica registrata al Tribunale di Nocera Inferiore n. 8 del 19/10/2015. Pubblicazione del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione -
Dialoghi di numismatica. Protagonisti, prospettive, ricerche
Rivista patrocinata dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC dell'Università degli Studi di Salerno e dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano. -
DiSES Working Papers
Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche -
DOC: Dizionario online dell'OCcitano medievale
Il dizionario è consultabile liberamente all'indirizzo www.dizionariodoc.unisa.it.1288 -
Europa Orientalis
Europa Orientalis. Studi e ricerche sui paesi dell'Est europeo -
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
Rivista quadrimestrale on line sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia -
ICSR Mediterranean Knowledge
International Centre for Studies and Research Mediterranean Knowledge -
Iura & Legal Systems
Rivista del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università di Salerno -
Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura e cultura varia
Rivista afferente al Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) -
Osculetur me osculo oris sui: immagini del matrimonio nel XII secolo
Pubblicazione del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale -
Studi del Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica
Pubblicazione del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione -
Testi e linguaggi
Rivista afferente al Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) -
Translational Medicine @ UniSa
Pubblicazione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Sito ufficiale della rivista: http://www.translationalmedicine.unisa.it/index -
Working Papers del CSE
Pubblicazioni del Centro Studi Europei
Recent Submissions
-
L’universo transmediale della mafia
(Firenze University Press, 2022) -
Recensione di: Thomas Cauvin, Public History. A texbook of practice
(New York-Londra: Routledge, 2019) -
Public History e fotografia: una sfida complessa
(G. Fiorentino, Public History e fotografia: una sfida complessa, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 64-81, 2017)Public History is generated by interactions with the public, while photography implies a relationship with the gaze of the other. This similarity raises important methodological questions for the public historian, ... -
Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History
(A. Mignemi, Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 8-29, 2017)Public History relies on complex textual forms, in which photographs, movies, sounds, oral memories and, in small part, writing, interact with one another. Common standards of presentation for such diverse sources have not ... -
Il Museo del '900 e il Festival di Public History
(2022)Proponiamo qui un'intervista a Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 - Museo del '900. Per promuovere anche al di fuori dalle aule accademiche la cultura storica e diffondere il patrimonio materiale e immateriale del ... -
Il paese nelle mani. Cronaca di una strage in sette stragi
(2022)Nicola Zavagli, autore e regista, presenta la sua opera "Il paese nelle mani. Cronaca di una strage in sette stragi". L'intervista è stata realizzata al Museo del '900 - M9, dove si è tenuto il Festival di Public History ... -
Una conversazione con Giorgio Zanchini. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Giorgio Zanchini, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e ... -
Una conversazione con Francesco Filippi. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Francesco Filippi, storico della mentalità, presente al Festival con un incontro relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Giorgio Zanchini e Claudio Panzavolta. L'intervista ... -
Una conversazione con Maurizio Ridolfi. Le memorie della Repubblica
(2022)Maurizio Ridolfi, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme ad Anna Matromarino, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ... -
Una conversazione con Anna Mastromarino. Le memorie della Repubblica
(2022)Anna Mastromarino, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme a Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ... -
Presentazione della V Conferenza Nazionale di Public History
(2023)Serge Noiret è il presidente dell'Associazione Nazionale di Public History (AIPH) - Istituto Universitario Europeo. Presenta le novità della Conferenza Nazionale di quest'anno. L'intervista è stata realizzata nel corso ... -
I musei e la Public History
(2023)Michele Lanziger è direttore del Museo delle scienze di Trento (MUSE) e presidente dell'International Council of Museums (ICOM). Nel suo intervento riflette su tutto quello con cui hanno a che fare i musei: con gli oggetti ... -
Biblioteche e Archivi attraverso i media
(2023)Marcello Andria lavora presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Nel suo intervento presenta la Biblioteca elettronica ELFI, creata per gli studi di Public History ... -
Public History nelle scuole
(2023)Gianfranco Bandini è Vicepresidente della SIPSE (Società italiana per lo studio del patrimonio storico-educativo) all'Università di Firenze. Nel suo intervento racconta di come si occupi di Public History nell'ambito ... -
La storia e i mattoncini lego
(2023)Stefano Bartolini proviene dalla Fondazione Valore Lavoro. Nel suo intervento riflette su uno delle ultime evoluzioni della Public History è quello dell'uso dei Lego per raccontare la storia. Un fenomeno esploso da circa ... -
Insegnare Public History per il futuro
(2023)Roberto Bianchi insegna Public History nell'età contemporanea all'Università di Firenze. Nel suo intervento riflette che cosa voglia dire parlare di questa importante materia. L'intervista è stata realizzata nel corso ... -
Fotografia e Public History
(2023)Raffaella Biscioni lavora all'Università di Bologna. Nel suo intervento si sofferma sull'importanza della fotografia per esprimere una storia e la relazione con la memoria collettiva e con quella delle persone. L'intervista ... -
Percorsi di Public History tra scuola, università e territorio
(2023)Giulia Bruni è una studentessa dell'Università di Firenze. Riflette sul ruolo della Public History all'interno del suo percorso di studi. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione ... -
Public History alla Biblioteca Fondazione Lasalle
(2023)Anna Cascone rappresenta la Biblioteca della Fondazione Lasalle. Nel suo intervento parla ai risultati ottenuti dall'Istituto attraverso la Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ... -
L'Archivio di Stato di Ragusa e Public History
(2023)Vincenzo Cassì è Direttore dell'Archivio di Stato di Ragusa. Nel suo intervento presenta il progetto di Public History in cui è stato coinvolto il suo Istituto, volto alla conoscenza del patrimonio culturale materiale e ...