Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
Breve guida per la consultazione:
sotto-comunità all'interno di questa comunità
-
Attualità Pedagogiche
Rivista di Ateneo, Università degli Studi di Salerno -
Cultura Latinoamericana. Revista de Estudios Interculturales
Es la revista de la Maestría en Ciencia Política con énfasis en Paz e Integración de la Universidad Católica de Colombia en convenio con la Università degli Studi di Salerno (Italia) -
Culture e Studi del Sociale
CuSSoc - Rivista scientifica registrata al Tribunale di Nocera Inferiore n. 8 del 19/10/2015. Pubblicazione del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione -
Dialoghi di numismatica. Protagonisti, prospettive, ricerche
Rivista patrocinata dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC dell'Università degli Studi di Salerno e dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano. -
DiSES Working Papers
Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche -
DOC: Dizionario online dell'OCcitano medievale
Il dizionario è consultabile liberamente all'indirizzo www.dizionariodoc.unisa.it.1288 -
Europa Orientalis
Europa Orientalis. Studi e ricerche sui paesi dell'Est europeo -
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
Rivista quadrimestrale on line sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia -
ICSR Mediterranean Knowledge
International Centre for Studies and Research Mediterranean Knowledge -
Iura & Legal Systems
Rivista del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università di Salerno -
Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura e cultura varia
Rivista afferente al Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) -
Osculetur me osculo oris sui: immagini del matrimonio nel XII secolo
Pubblicazione del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale -
Studi del Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica
Pubblicazione del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione -
Testi e linguaggi
Rivista afferente al Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) -
Translational Medicine @ UniSa
Pubblicazione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Sito ufficiale della rivista: http://www.translationalmedicine.unisa.it/index -
Working Papers del CSE
Pubblicazioni del Centro Studi Europei
Immissioni Recenti
-
Postmemoria y paisaje: producción poética mallorquina en torno a la Guerra Civil
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2022)La poesía mallorquina de postguerra (postmemoria de bisagra) interacciona idiosincráticamente con unas condiciones técnicamente represivas de memoria histórica. A partir de “El mar de Motdragó” de Blai Bonet, se propone ... -
Alle origini delle Paralimpiadi. I "Giochi internazionali per paraplegici" di Roma 1960
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2021)Nel 1960 i Giochi internazionali per paraplegici di Stoke Mandeville, istituti nel 1948, furono disputati a Roma, poco dopo le Olimpiadi. A posteriori, la manifestazione è stata considerata come prima edizione delle ... -
Un calvario infinito: una ipotesi di lavoro sul rischio penale dell'immigrato tra pericolosità sociale e società pericolosa
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2021)Nel codice penale i presupposti per l’applicazione e la proroga (potenzialmente illimitata) della esecuzione di misure di sicurezza personali sono definiti anche in riferimento alle «condizioni di vita individuale, ... -
Entre participación no institucionalizada, influencia social e interactividad: la estrategia comunicativa del M5S
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2020)In consideration of the main literature in the field of political communication, and within the framework of currents of studies that highlight the significant potential of digital communication, and, rather, of the ... -
Vuelta a lo humano: José Díaz Fernández e la generazione del 1930
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2020)The 1920s and 1930s are a period of extraordinary flourishing in Spanish culture. In particular, the 1920s are characterized by the great popularity of the literary avant-gardes and of their “spiritual chief”, the ... -
Prove di Soft Power russo nello spazio post-sovietico
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2020)The article deals with the growing centrality held by the Russian politics in the postSoviet space. More in detail, after the Colour Revolution in the Eurasian region, the Kremlin has increased its efforts to spread a ... -
Alcune riflessioni sul rapporto tra Islàm e democrazia
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2020)This paper aims to identify points of encounter and friction between Islamic political culture and the principles of Western democracies, in order to evaluate possible developments in the relationship between the Western ... -
Il Bilancio di Genere nell'ottica della Responsabilità Sociale d'Impresa: Il caso dell'Università degli Studi di Salerno
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2019)At first, this article examines the main objectives regarding Gender Budgeting, as an instrument of analysis, programming and accounting in the prospective of gender mainstreaming. In fact, the Gender Budgeting takes into ... -
"La Catalogna in rivolta". La semana trágica nelle pagine del Corriere della Sera
(Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, 2019)The tragic week (semana trágica) appears in the annals of history as one of the most brutal and impressive events of the twentieth century in Spain. Inhomogeneous, anticlerical and - in some ways - headless, the Catalan ... -
Le origini dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Pace e conflitti armati (1945-2025)
(2025)A ottant’anni dalla conclusione del secondo conflitto mondiale, il contributo esamina l’evoluzione dei concetti di pace e sicurezza collettiva nel contesto europeo e internazionale, nel periodo compreso tra il 1945 e ... -
Migrare: un diritto fondamentale?
(2025)Lo scritto si sofferma essenzialmente su tre punti. Il primo attiene alla natura del migrare quale diritto inviolabile della persona; il secondo alla distinzione tra migranti ed immigrati, agli uni (che sono di passaggio) ... -
Il ruolo della Procura europea (EPPO) nella tutela dello Stato di diritto dell'Unione europea
(2025)Il presente contributo è volto ad accertare se EPPO, che adempie alla funzione di proteggere gli interessi finanziari dell’Unione, possa essere annoverato anche tra i soggetti che contribuiscono a tutelare i valori ... -
Norme di diritto internazionale e disparità di genere, idee vecchie e nuove. Il caso del mundio muliebre, uno stereotipo da rileggere
(2025)Il diritto internazionale è proteso alla repressione e prevenzione del gender gap nei confronti delle donne; affinché siano sradicate alcune ideologie che ostacolano la parificazione effettiva, tra uomini e donne, ... -
Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime e tutela dei diritti umani: influenze europee sullo scenario internazionale
(2025)Questo articolo offre un’analisi critica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 24 dicembre 2024. Il lavoro esamina l’architettura della Convenzione, ... -
The error in predictive justice systems. Challenges for justice, freedom, and human-centrism under EU law
(2025)The increasing integration of artificial intelligence into the administration of justice – although promoted as a means to enhance efficiency, in line with Article 6 of the European Convention on Human Rights – raises ... -
EU impact on Albanian medical civil liability: a case law approach
(2025)Albania, a small Western European nation, has long pursued EU accession as a strategic objective. The constitutional reform of 2016 was intended to align national legal frameworks with EU standards; however, it failed ... -
La promozione della parità di genere nelle relazioni tra l'Unione europea e i partner meridionali
(2025)Il saggio analizza il ruolo dell’Unione europea nella promozione della parità di genere nella sua azione esterna, con particolare attenzione ai Paesi del Mediterraneo meridionale. Muovendo dal quadro normativo interno ... -
Presentazione del Focus
(2025)