Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
Breve guida per la consultazione:
Sotto-comunità all'interno di questa comunità
-
Attualità Pedagogiche
Rivista di Ateneo, Università degli Studi di Salerno -
Cultura Latinoamericana. Revista de Estudios Interculturales
Es la revista de la Maestría en Ciencia Política con énfasis en Paz e Integración de la Universidad Católica de Colombia en convenio con la Università degli Studi di Salerno (Italia) -
Culture e Studi del Sociale
CuSSoc - Rivista scientifica registrata al Tribunale di Nocera Inferiore n. 8 del 19/10/2015. Pubblicazione del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione -
Dialoghi di numismatica. Protagonisti, prospettive, ricerche
Rivista patrocinata dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC dell'Università degli Studi di Salerno e dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano. -
DiSES Working Papers
Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche -
DOC: Dizionario online dell'OCcitano medievale
Il dizionario è consultabile liberamente all'indirizzo www.dizionariodoc.unisa.it.1288 -
Europa Orientalis
Europa Orientalis. Studi e ricerche sui paesi dell'Est europeo -
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
Rivista quadrimestrale on line sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia -
ICSR Mediterranean Knowledge
International Centre for Studies and Research Mediterranean Knowledge -
Iura & Legal Systems
Rivista del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università di Salerno -
Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura e cultura varia
Rivista afferente al Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) -
Osculetur me osculo oris sui: immagini del matrimonio nel XII secolo
Pubblicazione del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale -
Studi del Laboratorio di Cartografia e Toponomastica Storica
Pubblicazione del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione -
Testi e linguaggi
Rivista afferente al Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) -
Translational Medicine @ UniSa
Pubblicazione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Sito ufficiale della rivista: http://www.translationalmedicine.unisa.it/index -
Working Papers del CSE
Pubblicazioni del Centro Studi Europei
Immissioni Recenti
-
La leadership dell’Unione Europea nella politica climatica internazionale
(2022)The negative effects of climate change and global warming may have, through direct and indirect effects, a profound impact on human and state security, often accelerating or exacerbating ongoing or latent vulnerabilities ... -
Il valore della solidarietà per un’Unione Europea funzionale
(2022)There is an ongoing debate about European Solidarity, which is often invoked as something valuable in the public sphere, as well as in academic works. Solidarity is often conceived as a social function in the neo/post-fu ... -
La guerra in Ucraina (2022), l’Unione Europea e il ruolo della NATO: un’analisi storico-politica
(2022)The paper proposes a historical and political analysis of the origins of the war in Ukraine. Starting from the nationalist political ideology that established in Russia from the late 1990s and manifested itself during the ... -
La responsabilità civile dell’impresa transnazionale per violazioni ambientali e di diritti umani: il contributo della proposta di direttiva sulla due diligence societaria a fini di sostenibilità
(2022)The proposal for a directive on corporate sustainability due diligence contemplates the direct civil liability of transnational companies for the negative impacts on human rights and environment of their value chains; ... -
La condizione giuridica dello straniero e il godimento dei diritti sociali fondamentali: la recente giurisprudenza costituzionale (e il dialogo con la Corte di Lussemburgo)
(2022)Analyzing the jurisprudence of the Italian Constitutional Court – in particular the recent judgments issued in 2020 and 2022 – the present article highlights a slow, but growing convergence between the position of the ... -
Il contenzioso tra Ucraina e Federazione russa davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo
(2022)Numerous interstate appeals are currently pending before the European Court of Human Rights between Ukraine and Russia. In this article, I will deal with the three most interesting cases. The first case concerns the ... -
Dalla protezione internazionale alla protezione immediata. L’accoglienza degli sfollati dall’Ucraina come cartina di tornasole della proposta di trasformazione
(2022)The essay builds on the recent application of Directive 2001/55/EC in the Ukrainian refugee crisis to provide a fresh assessment of the proposal to replace temporary protection with immediate protection put forward in ... -
Il Consiglio d’Europa e gli effetti giuridico-istituzionali della guerra in Ucraina sul sistema convenzionale
(2022)This paper first examines the practice of the Council of Europe bodies, namely the Committee of Ministers and the Parliamentary Assembly, following the invasion of Ukraine by the Russian Federation that began on February ... -
Luci e ombre della Convenzione di Nicosia
(2022)The Council of Europe Convention on Offences Relating to Cultural Property (Nicosia, 2017), which is today in force for six States, aims to establish a uniform regime in a field where the prevention and suppression of ... -
In Search of the Legal Boundaries of an “Open Society”. The Case of Immigrant Integration in the EU
(2022)Diversity and pluralism are embedded in the political project of the Union as based on the archetype of a liberal “open society”. At the same time, the preservation and promotion of these values is being increasingly ... -
Il difficile bilanciamento tra sicurezza nazionale e tutela dei diritti fondamentali nella “data retention saga” dinanzi alla Corte di giustizia
(2022)The annulment of Directive 2006/24/EC has triggered a close dialogue between national courts and the Court of Justice of the European Union on the legality and proportionality of national data retention laws on the ... -
La sesta direttiva antiriciclaggio e la sua attuazione nell’ordinamento italiano: alcune considerazioni
(2022)This paper, after a brief reconstruction of the evolution of EU law on judicial cooperation in criminal matters and anti-money laundering, analyzes the main changes introduced with Directive (EU) 2018/1673 and critically ... -
Il Panopticon digitale. I cookies tra diritto e pratica nell’Unione europea
(2022)The article aims to provide a critical analysis of the development of the use of cookies in EU law and practice. A specific focus is also given to the transfer of personal data outside the EU, particularly to the United ... -
Alla ricerca di una definizione del diritto d’asilo nell’ottica di una riforma di sistema: quale ruolo per le Corti europee?
(2022)In the context of the launch a new phase of reform of the Common European Asylum System, marked by the adoption of the new Pact on Migration and Asylum, this paper aims to investigate the role of the European Courts in ... -
Diritto di adire un giudice nel sistema “integrato” CEDU-UE e strumenti “deflattivi” del contenzioso a partire dal caso Succi e altri c. Italia
(2022)This contribution, moving from the ECtHR case Succi v. Italy, where the Court condemns the excessive formalism of the principle of self-sufficiency of the cassation appeal , analyzes the compatibility of these litigation ... -
Il ruolo delle giurisdizioni nazionali in materia di aiuti di Stato nell’ambito dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia
(2022)The paper analyses the peculiar issues relating to the determination of jurisdiction and applicable law in cases related to the private enforcement of the EU State Aid rules. Despite a scarce practice, the work distinguishes ... -
Jurisdiction, Recognition and Enforcement of Judgments in Claims Arising out of Smart Contracts under the Brussels I Regulation (recast) and on the Blockchain
(2022)The emergence of Distributed Ledger Technology (DLT)/blockchain and its application through the so-called smart contracts poses significant challenges from the point of view of classical contract law and private international ...