Sfoglia Studi letterari, linguistici e storici per Autore "Pinto, Carmine"
Items 1-20 di 25
-
L'amica geniale di Elena Ferrante: radici, identità e alterità
Mingrone, Alessia Joanna (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)Il lavoro, di cui è stata predisposta una stesura articolata in sette capitoli, analizza i quattro volumi della serie di Elena Ferrante, L’amica geniale (2011), Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi ... -
Breve ma veridica storia di Anna Banti
Rivetti, Sonia (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-08)La mia tesi di dottorato intende colmare un vuoto nella critica letteraria italiana: quello di una monografia su Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti). La sua attività comprende venticinque opere in volume, scritti ... -
Contes et nouvelles d’Émile Zola. Une lecture sociologique
Agresta, Nicoletta (Universita degli studi di Salerno, 2021-11-24)Émile Zola started to write short stories at the beginning of his carrier. The image of the pioneer of Naturalism has always obscured this minor part of his literary production, which was regarded as a mere genetic support ... -
Il "copista di Parm"
Melchionda, Silvio (Universita degli studi di Salerno, 2021-02-14)La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto. Dopo aver passato in rassegna le più ... -
Dal provenzalismo di Pietro Bembo alle biografie trobadoriche di Jean de Nostredame
Longo, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2018-10-08)Il presente lavoro ha come obiettivo quello di definire meglio alcune questioni legate agli studi provenzali italiani nel Cinquecento e al ruolo che essi hanno avuto all’interno del dibattito sulla lingua e in favore della ... -
La forma letteraria dialogica nella cultura italiana del XVIII secolo
Bottone, Alessio (Universita degli studi di Salerno, 2021-03-10)La ricerca mira a colmare una lacuna all’interno degli studi sul Settecento italiano, ovvero quella relativa alla fortuna e agli usi della forma letteraria dialogica. Se il genere del dialogo è, infatti, stato oggetto di ... -
Interferenze con la tradizione e intertestualità in Yoko Tawada e Emine Sevgi Özdamar
Russo, Eriberto (Universita degli studi di Salerno, 2018-12-14)L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di formalizzare il contatto tra la letteratura canonica, appartenente alla ‘tradizione’, e il nuovo panorama della letteratura della migrazione in lingua tedesca. Prima di ... -
«Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini
Boffa, Marika (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-24)Pier Antonio Quarantotti Gambini is not a central writer in the studies of the Italian literary scene of the 20th century. Far from any kind of canonisation, however, he is not an author who can be defined as marginal: his ... -
Italian sounding e italiano LS. L’italiano nella marchionimia e nei paesaggi linguistici tedeschi
Apicella, Teresa (Universita degli studi di Salerno, 2022-05-25)La tesi, frutto di un progetto di dottorato industriale, si propone di indagare la presenza dell’italiano nei marchionimi e nei paesaggi linguistici tedeschi, analizzandone le tendenze linguistiche e semiotico-valoriali. ... -
Landscapes of Murder: Exploring Geographies of Crime in the Novels of Agatha Christie
Sarnelli, Debora Antonietta (Universita degli studi di Salerno, 2019-05-18)La geografia letteraria e la letteratura gialla spesso non hanno trovato un punto d’accordo. Non a caso il romanzo poliziesco è stato ripetutamente analizzato da un punto di vista temporale e non spaziale. Secondo il ... -
L’azione dei Tribunali militari nella guerra al brigantaggio (1863-1865). Alcuni casi di studio
Landi, Mariamichela (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-08)L’attività di ricerca si è concentrata sul problema della guerra al brigantaggio condotta dallo stato italiano nel Mezzogiorno negli anni a ridosso dell’unità. In particolare, sulla fase della guerra in cui fu attuato il ... -
I manoscritti di Orazio De Attellis nella Biblioteca Nazionale di Napoli
Accumulo, Luigia (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-12)La ricerca si propone di far conoscere l’importanza delle opere di Orazio De Attellis, uno scrittore molisano vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, attraverso l’edizione critica di due dei suoi manoscritti rimasti fino ad ... -
I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio
Rimolo, Eleonora (Universita degli studi di Salerno, 2019-04-04)Il personaggio di Lidia attraversa i secoli compiendo un percorso non sempre così preciso, alternando momenti in cui si trova a essere un personaggio di invenzione ad altri in cui è un personaggio referenziale: attraverso ... -
Mobilitazione politico-economica urbana e progetto imperiale fascista: il caso napoletano
Salvatore, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2022-06-01)Il progetto intende indagare i meccanismi di riscrittura delle funzioni socioeconomiche che investirono la città di Napoli durante il ventennio fascista nel più ampio quadro di proiezione mediterranea e coloniale immaginata ... -
La “nostra politica rigenerazione”. Petizioni e rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie (1820-21)
Marino, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-20)Negli anni Venti dell’Ottocento, l’adozione dei regimi costituzionali in Spagna, Napoli, Sardegna e Portogallo, provocò una crisi globale che, sfidando i modelli politici e l’ordine europeo stabilito dalla Restaurazione, ... -
Nuovi percorsi esegetici tassiani
Granese, Egidio (Universita degli studi di Salerno, 2019-04-09)La tesi di Dottorato, Nuovi percorsi esegetici tassiani, affronta anzitutto la sistemazione e lo studio del materiale bibliografico, che si è reso necessario per la stesura del progetto di ricerca, non solo nella Biblioteca ... -
Otto Brahm: il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892)
Iovine, Iari (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-15)La ricerca affronta l’attività di critico teatrale di Otto Brahm (1856-1912), letterato e uomo di teatro tedesco per lo più noto, all’interno degli studi teatrali, per essere stato fondatore e animatore dell’associazione ... -
Il path Quantità > Qualità > Maniera. Il caso degli indefiniti
Russo, Gina (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)Questa tesi di dottorato ha lo scopo di contribuire allo studio della complessa categoria linguistica che è la Maniera. Con “maniera” genericamente si intende la verbalizzazione di un particolare modo di svolgere un’azione ... -
Lo perdido en la poesía del exilio de Rafael Alberti: «objetos, cosas y fetiches» en Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y canciones del Paraná
Coppola, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-09)The present thesis is about Alberti’s production of exile and, specifically, his collections of poems Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y Canciones del Paraná. The four syllogs, published between ... -
Prospettive di analisi geo-letteraria per lo studio dei contesti territoriali. Un’indagine sul sistema urbano di Bilbao
Bonavoglia, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)The main objective of this work is to establish a dialogue between the literary and the real image of Bilbao, reconstructed from geographical sources, in order to trace a “history” of the city through time. Although seemingly ...