• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Marketing e comunicazione per Data di Pubblicazione 
  •   EleA Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Marketing e comunicazione
  • Sfoglia Marketing e comunicazione per Data di Pubblicazione
  •   EleA Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze economiche
  • Marketing e comunicazione
  • Sfoglia Marketing e comunicazione per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Marketing e comunicazione per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 22

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Il prodotto culturale integrato. La relazione territorio-prodotto nel Relationship Marketing Approachpp 

      Aiello, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-24)
      La nuova visione di cultura in termini di prodotto, il ruolo dei prodotti culturali nell'ambito del territorio e la relazione tra il territorio e il prodotto culturale rappresentano i tre temi centrali del lavoro. In una ...
    • Thumbnail

      Le PMI della Provincia di Salerno: caratteristiche e approcci 

      De Sio, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)
      Nonostante la letteratura accademica abbia sancito l’impossibilità di scindere le aziende dalla loro comunicazione, dimostrando, inoltre, che il vantaggio competitivo oggi risiede nel governare strategicamente le relazioni ...
    • Thumbnail

      Brand value, marketing investments and capital structure. An empirical analysis 

      De Luca, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-05)
      An ever growing number of businesses is becoming aware that one of the highest value business assets in the current competitive context is the brand associated with a company’s products or services. In a world which is ...
    • Thumbnail

      Innovative communication trends in the Public Administration – a democratic marketing tool or just another fallacy 

      Galvin, Maureen (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)
      Institutional communication has been a controversial issue for many years now in Italy; at least as concerns the difficult challenge of putting effective communication on a national scale between the citizenship and the ...
    • Thumbnail

      Allineamento strategico e customer satisfaction: la BSC come soluzione per il credito cooperativo 

      Bernardo, Claudia (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-24)
      Il progetto di ricerca affronta un tema cruciale negli studi di marketing: la soddisfazione del cliente. L’intento non è soltanto quello di rilevare l’importanza del tema della soddisfazione, specialmente nell’attuale ...
    • Thumbnail

      L'internazionalizzazione delle imprese alberghiere al femminile. Un'indagine empirica in provincia di Salerno 

      Montera, Raffaella (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-07)
      L'attualità delle tematiche relative all'internazionalizzazione - quale vincolo competitivo a cui nessuna impresa può sottrarsi - ed all'imprenditoria femminile - sintesi di un variegato e multiforme aggregato di competenze, ...
    • Thumbnail

      Il marketing e la comunicazione nelle piccole e medie imprese. Uno studio comparativo su un campione di imprese italiane (PMI) e su un campione di imprese inglesi (SMEs) 

      Tuccillo, Carmela (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-15)
      Le micro, le piccole e medie imprese (PMI) sono il motore dell'economia europea, tuttavia pochi studi hanno studiato le loro relazioni con le attività di marketing e comunicazione. Nell'ottica di contribuire a colmare tale ...
    • Thumbnail

      La dinamica reputazionale nel Family Business. Analisi teoriche e prospettive strategiche nello studio della reputazione dell’impresa familiare. 

      Chirico, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-28)
      Nella prospettiva di osservazione impiegata da alcuni studiosi, il fenomeno reputazionale può essere osservato come la rappresentazione collettiva delle azioni pregresse di un’impresa, che sottende l’esistenza di un ...
    • Thumbnail

      Employer branding e talento come leve di innovazione e differenziazione competitiva 

      Fumai, Carmine (Universita degli studi di Salerno, 2013-06-12)
      Le organizzazioni si trovano oggi ad affrontare una pressione competitiva crescente la cui articolazione ha influenzato e modificato le dinamiche di funzionamento ‘tradizionale’ dei rapporti di mercato rendendo necessario ...
    • Thumbnail

      Il bilancio sociale: strumento di rendicontazione e comunicazione negli enti locali 

      Pennacchio, Felice (Universita degli studi di Salerno, 2013-07-12)
      La domanda di ricerca è consistita nell’individuare come gli EE.LL. abbiano tracciato il processo di comunicazione e di rendicontazione dell’agire politico attraverso il “bilancio sociale”, inteso come strumento che comunica ...
    • Thumbnail

      I fattori che influenzano il successo del co-branding nella prospettiva del consumatore: Le interazioni tra coerenza e categorie di prodotto 

      Di Carluccio, Danila (Universita degli studi di Salerno, 2013-07-22)
      Il progetto di ricerca presentato approfondisce gli studi sul tema del co-branding, definito come un’alleanza tra due o più marche note che vengono presentate contestualmente al consumatore, dando luogo ad una nuova ...
    • Thumbnail

      La CSR e i social media: una risposta italiana allo scetticismo degli stakeholder. Un’indagine sulla comunicazione online attuata da alcune delle principali aziende italiane quotate nel FTSE MIB 

      Cosimato, Silvia (Universita degli studi di Salerno, 2013-10-15)
      Il presente lavoro di ricerca ha come obiettivo principale lo studio della comunicazione di CSR e l’evoluzione da essa subita con la diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), cui fanno capo ...
    • Thumbnail

      Managing the experience co-creation in tourism 

      Buonincontri, Piera (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-27)
      Studies until now revealed the common acceptation about the arising importance of co-creation for the satisfaction of the market and the consequent success of the company. Despite that, there is the general recognition ...
    • Thumbnail

      Il family brand nella comunicazione online: asset o liability? 

      Santulli, Rosalia (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-28)
      Il lavoro di ricerca si inserisce nel controverso dibattito internazionale sulla relazione tra family involvement e performance, introducendo, quale variabile moderatrice della relazione, le strategie di branding adottate ...
    • Thumbnail

      Back to basics. Green Brand Equity e Sostenibilità. Un’analisi empirica nel settore delle acque minerali in Italia 

      Buongiorno, Anna Luisa (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-03)
      Il lavoro si propone di indagare il livello di consapevolezza della necessità per le imprese di adottare un orientamento alla sostenibilità per creare un valore di marca sostenibile e tentare di rispondere all’interrogativo ...
    • Thumbnail

      Il ruolo del Chief Executive Officer (CEO) ai fini della corporate communication e della reputazione aziendale. 

      Conte, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2014-11-07)
      Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo del Chief Executive Officer (CEO) nella corporate communication e il grado di coinvolgimento di tale soggetto nella gestione della reputazione aziendale attraverso ...
    • Thumbnail

      Comunicazione e innovazione: content analysis dei siti web delle imprese farmaceutiche 

      Vivacqua, Enrica (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-13)
      La tesi si pone quale principale obiettivo di ricerca la comprensione delle modalità con cui viene comunicata l’innovazione, valutando, nello specifico, come tale aspetto della comunicazione avvenga nell’ambito del settore ...
    • Thumbnail

      Contratti di rete e marketing internazionale: indagine sulla diffusione della modalità contrattuale in Italia e riflessi sull'internazionalizzazione 

      Siniscalchi, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)
      L’internazionalizzazione è un fenomeno multidimensionale, poiché non riguarda solo l’aspetto puramente economico delle transazioni e degli scambi, ma anche aspetti politici, sociali e culturali, è un fenomeno intertemporale ...
    • Thumbnail

      L’autenticità come vantaggio competitivo nei mercati della filiera discografica. Il caso di studio “Disclan Salerno” 

      Pellegrino, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-19)
      This thesis joins the field of management studies of music-industry enterprises. Throughout the development of the concept of the authenticity, the author tried to identify an alternative approach for the benefits of ...
    • Thumbnail

      L'altra "P" del marketing : il Public engagement come leva del marketing nell'era 2.0 

      Lo Presti, Letizia (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-20)
      The role of universities in recent years is changing towards a proactive and utilitarian vision. Universities, State and Industry form a triple helix with the potential for economic and social development of the community. ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto EleAArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba