• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies

Browse by

By Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

Search within this community and its collections:

 
The collection's logo

Freedom, Security & Justice: European Legal Studies : rivista quadrimestrale on line sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia / direttore Angela Di Stasi. 1 (2017)-. Napoli : Editoriale Scientifica, 2017-. ISSN 2532-2079. Registrazione al Tribunale di Nocera Inferiore n. 3 del 3 marzo 2017. Rivista giuridica di classe A

La sede della Rivista "Freedom, Security & Justice: European Legal Studies" (http://www.fsjeurostudies.eu) è presso l'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (www.slsg.unisa.it) istituito presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno.

Collections in this community

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2017), n.1

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2017), n.2

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2017), n.3

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2018), n.1

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2018), n.2

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2018), n.3

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2019), n.1

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2019), n.2

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2019), n.3

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2020), n.1

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2020), n.2

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2020), n.3

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2021), n.1

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2021), n.2

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2021), n.3

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2022), n.1

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2022), n.2

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2022), n.3

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2023), n.1

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2023), n.2

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2023), n.3

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2024), n.1

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2024), n.2

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2024), n.3

  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.1

Recent Submissions

  • Thumbnail

    Le transizioni dell’Occidente europeo: dalla traslatio imperii alla pace di Westphalia e oltre 

    Panebianco, Massimo (2025)
  • Thumbnail

    Primato del diritto dell’Unione europea e patriottismo costituzionale: un ossimoro apparente, dal punto di vista della teoria della Costituzione? 

    Ruggeri, Antonio (2024)
  • Thumbnail

    Il cammino delle riforme in europa: il processo di integrazione europea (non) facit saltus? 

    Cafari Panico, Ruggiero (2024)
  • Thumbnail

    Possibili sviluppi in tema di contrasto alle mutilazioni genitali femminili: la recente direttiva UE 2024/1385 e gli obblighi per il legislatore italiano 

    Angioi, Silvia; Rotondo, Annachiara (2025)
    Il presente contributo esamina la portata e le implicazioni della direttiva UE 2024/1385 sul rafforzamento del quadro normativo volto al contrasto delle MGF. Il lavoro muove dall’analisi degli strumenti internazionali, ...
  • Thumbnail

    Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3015 tra i più recenti strumenti della comunità internazionale contro il lavoro forzato: vecchie soluzioni per vecchi schemi 

    Cantoni, Silvia (2025)
    Il presente articolo analizza, nell’ambito del contrasto al lavoro forzato, recenti iniziative a livello normativo, tra le quali si segnala il nuovo Regolamento approvato dall’Unione europea. Si evidenzierà come tali ...
  • Thumbnail

    La mano invisibile dell’intelligenza artificiale e il principio di trasparenza nei rapporti B2C: la tutela del consumatore nel mercato unico digitale 

    Deana, Francesco (2025)
    Il presente articolo analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale nel contesto delle relazioni B2C all’interno del Mercato Unico Digitale, con particolare attenzione al rispetto del principio di trasparenza. Se da ...
  • Thumbnail

    Does the EU Corporate Sustainability Due Diligence Directive protect indigenous peoples’ right to food? Assessment and future prospects 

    Facchinetti, Anna (2025)
    The paper seeks to assess whether, and to what extent, indigenous peoples’ rights – in particular, their right to adequate food – are protected by the EU Corporate Sustainability Due Diligence Directive 2024/1760, which ...
  • Thumbnail

    Cross border private enforcement of EU competition law: in quest of localisation 

    Marino, Silvia (2025)
    The article tackles the sensitive issue of localisation of the infringements of EU Competition Law for the purposes of the determination of jurisdiction and the applicable law in the context of cross-border private ...
  • Thumbnail

    I valori dell’Unione europea e la loro tutela giurisdizionale 

    Novi, Criseide (2025)
    Il presente articolo propone una riflessione sulla natura giuridica dell’art. 2 TUE, con particolare riferimento alla sua applicazione giudiziaria, intesa come possibilità della Corte di applicarlo in giudizio per ...
  • Thumbnail

    Alcune considerazioni in merito alla base giuridica della nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali 

    Rizzo, Alfredo (2025)
    La nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali è stata accompagnata da un lungo percorso di analisi teorica nonché da un’importante evoluzione giurisprudenziale soprattutto di livello nazionale, data la ...
  • Thumbnail

    Verein Klimaseniorinnen and others v. Switzerland between human rights protection and human rights justification 

    Alessi, Nicolò Paolo (2025)
    The recent decision of the ECtHR on the case Verein KlimaSeniorinnen remarkably innovated its jurisprudence on environmental cases. After a description of the case and its elements of continuity and novelty, we will focus ...
  • Thumbnail

    La libertà di stampa e il contenuto dell’ordine pubblico quale limite alla circolazione delle sentenze nello spazio giudiziario europeo 

    Cogliandro, Roberto Dante (2025)
    Motivo ostativo al principio del riconoscimento reciproco delle decisioni tra gli Stati membri dell’Unione europea, sancito dal regolamento (UE) n.1215/2012, è il contrasto con l’ordine pubblico dello Stato richiesto. ...
  • Thumbnail

    Contrasto alla povertà e cooperazione internazionale nell’area euro-mediterranea 

    Corsaro, Giuseppe Emanuele (2025)
    Il problema della povertà è emerso nel diritto internazionale contemporaneo acquisendo notevole rilevanza nel dibattito relativo agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sebbene non si riscontrino attualmente norme ...
  • Thumbnail

    Illeciti commessi dall’intelligenza artificiale: aspetti di giurisdizione e legge applicabile nel quadro normativo dell’Unione europea 

    Fossati, Curzio (2025)
    Premessa una breve introduzione sul quadro normativo dell’Unione europea sull’intelligenza artificiale, il contributo indaga sulle lacune presenti nella regolamentazione degli aspetti internazionalprivatistici presenti ...
  • Thumbnail

    L’integrazione differenziata nello spazio Schengen: profili “costituzionali” di legittimità democratica 

    Patrin, Maria (2025)
    L’integrazione differenziata rappresenta una soluzione promettente per il futuro dell'Unione, in vista soprattutto di un suo possibile ulteriore allargamento, perché può consentire un approfondimento dell'integrazione ...
  • Thumbnail

    El foro especial del art. 7.4 del Reglamento Bruselas I bis y la restitución de bienes culturales 

    Caamiña Domínguez, Celia Maria (2024)
    Conforme al art. 7.4 del Reglamento Bruselas I bis, el propietario de un bien cultural puede interponer su demanda ante los órganos jurisdiccionales del lugar en el que se encuentra el bien cultural en el momento de ...
  • Thumbnail

    La parità di trattamento in materia di prestazioni sociali per i cittadini di Paesi terzi lungo soggiornanti: alcune riflessioni in occasione della sentenza della Corte di giustizia sul reddito di cittadinanza 

    Di Comite, Valeria (2024)
    La ricerca di equilibrio tra politiche volte all’integrazione dei cittadini di Paesi terzi nel tessuto sociale ed economico dello Stato ospite e la tenuta dei sistemi sociali nazionali richiede sforzi significativi per ...
  • Thumbnail

    Libre circulación y libre elección de residencia de los ciudadanos europeos (la última configuración jurisprudencial del TJUE) 

    Fernández Sánchez, Pablo Antonio (2024)
    El objeto central de este artículo es mostrar como la jurisprudencia europea ha ido configurando, al tiempo que la normativa, el contenido concreto de la liberad de circulación y la libre residencia de los ciudadanos ...
  • Thumbnail

    Mutuo riconoscimento, leale cooperazione ed effettività dei diritti nel(l’incompiuto) sistema comune d’asilo: spunti critici sulla recente giurisprudenza della Corte di giustizia 

    Moschetta, Teresa Maria (2024)
    Il riconoscimento reciproco è sempre stato un elemento chiave del processo di integrazione europea la cui applicazione ha trovato negli anni declinazioni diversificate a causa della diversa modulazione tra “integrazione” ...
  • Thumbnail

    Questioni di cittadinanza e di rispetto dei diritti umani oltre lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia: sugli Stati non riconosciuti nello spazio ex sovietico 

    Barbirotto, Patricio Ignacio (2024)
    In seguito alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo spazio ex-sovietico ha visto la comparsa di un numero relativamente alto di Stati non riconosciuti (SNR). Tali SNR si trovano ad affrontare numerose complessità ...

View more

EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorDi Stasi, Angela (8)Rizzo, Alfredo (5)Ruggeri, Antonio (5)Iermano, Anna (4)Cantoni, Silvia (3)Capozzolo, Michela (3)Carta, Maria Cristina (3)Cellamare, Giovanni (3)Festa, Angela (3)Fratea, Caterina (3)... View MoreSubjectEuropean Union (14)Fundamental rights (13)Human rights (13)Asylum (8)Best interests of the child (7)Mutual recognition (7)Parenthood (7)Solidarity (7)Court of Justice of the European Union (6)ECHR (6)... View MoreDate Issued2024 (42)2021 (41)2022 (35)2023 (35)2018 (26)2020 (26)2017 (25)2019 (24)2025 (13)Has File(s)Yes (266)No (5)

RSS Feeds

feedRSS 1.0feedRSS 2.0feedAtom
EleA themes by Ugsiba