Sinestesieonline
Collections in this community
Recent Submissions
-
«Se si ha un corpo, bisogna vederlo». Il tema del corpo in Lavorare stanca di Cesare Pavese
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Questo studio esplora nuove prospettive sulla scrittura di Cesare Pavese, mettendo in discussione l’idea che la sua opera sia stata ormai completamente indagata. Se i suoi romanzi sono stati oggetto di ampia a ... -
Franca e la famiglia Rame: gli esordi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo si propone di approfondire gli esordi di Franca Rame nella compagnia teatrale della sua famiglia, attiva tra Ottocento e Novecento. È possibile fare luce anzitutto sul ruolo vero e proprio di Rame ne ... -
«L'attesa del libro»: forma dell'opera e immagine d'autore nei carteggi di Montale con Einaudi e Mondadori
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Attraverso un percorso nei documenti d’archivio, l’articolo esamina la coscienza che Montale aveva della propria opera e specialmente il modo in cui tale coscienza si manifesta nelle lettere con Einaudi e Mondadori ... -
Il mondo esiste perché possa viverci io. La precettistica teosofica negli Studi spirituali e nei Nuovi studi spirituali di Arturo Onofri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Con questo intervento si tenta di indagare la presenza e l’impatto del dettato teosofico all’interno degli Studi spirituali e dei Nuovi studi spirituali apparsi, sotto la firma di Arturo Onofri, in due diversi numeri del ... -
Angelo Poliziano: l'Orfeo-poeta
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio Angelo Poliziano: l’Orfeo-poeta analizza il percorso formativo della Fabula di Orfeo, soffermandosi sulla struttura versificatoria e sui processi di elaborazione del linguaggio poetico detto dal Poliziano ... -
Dal vero "privato" al vero "storico-politico": Le ultime lettere di Jacopo Ortis
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Le ultime lettere di Jacopo Ortis rappresenta, nella storia evolutiva del genere romanzo in Italia, uno straordinario momento di maturità narrativa. Il concetto di verosimiglianza viene declinato da Foscolo in chiave ... -
«Vostro destino a voi pur vieta l'esser altrove». La definizione dell'io nella lirica tra Petrarca e i petrarchisti
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio esplora la genesi dell’identità individuale nell’Europa medievale attraverso la letteratura, con particolare attenzione alla lirica. La poesia, e in primis quella di Petrarca, diventa spazio privilegiato pe ... -
Cristina Campo e H. V. Hofmannsthal: dell'"imperdonabile" ricongiunzione tra due "assenti"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio intende costruire un ragionamento attorno alla mutuazione di temi, motivi, stilemi dell’opera dello scrittore e intellettuale austriaco H. V. Hofmannsthal (1974-1929) da parte di Cristina Campo (1923 ... -
L'«arte del porgere» negli scritti letterari di Albino Luciani. Carte e libri in dialogo: il caso Illustrissimi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Non esortazioni apostoliche né encicliche sono state il lascito di Albino Luciani-Giovanni Paolo I (1912-1978), ma un testo colloquiale e squisitamente letterario, Illustrissimi, la cui quarta edizione esce con la revisione ... -
Ritratto dell'artista da Arlecchino: i versi di Raffaele Carrieri per Pablo Picasso
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nell'intervento mi soffermo sul rapporto di amicizia e di collaborazione artistica sviluppatosi nel tempo fra lo scrittore, poeta e critico d’arte Raffaele Carrieri (1905-1984) e Pablo Picasso (1881-1973). ... -
La coda di paglia di Guido Piovene
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nel volume La coda di paglia (1962) Guido Piovene intreccia autobiografia, saggio e confessione per confrontarsi con le accuse legate alla sua adesione al fascismo. L’opera rappresenta uno spartiacque nella sua pro ... -
Représentations contrastées de l'Italie au XVIIIᵉ siècle: Jérôme de Lalande et Charles de Brosses entre savoir encyclopédique et critique satirique
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Questo studio confronta Voyage d'un François en Italie (1765) di Jérôme Lalande e Lettres familières d’Italie (1799) di Charles de Brosses, mettendo in luce due rappresentazioni contrastanti dell’Italia nel XVIII secol ... -
Il rapporto testo-immagine in Guido Gozzano. L'intermedialità delle 'Epistole Entomologiche'
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo raccoglie osservazioni di retorica, semiotica e Digital Humanities sulle Epistole entomologiche. L’imagetext di Guido Gozzano viene fatto reagire con le prose del Viaggio in India, con la raccolta epistolare ... -
A Round-Trip Journey to America: Giose Rimanelli's "Biglietto di terza"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Giose Rimanelli’s book, Biglietto di terza, is one of his least studied texts and, at the same time, one that has bewildered the critics and its readers for many years. Some believe that the narrative is the author’s ... -
Oltre l'«universal pregiudicio»: Luisa Bergalli in difesa delle donne
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’intervento mira a esplorare le espressioni di fervido impegno a favore delle donne nell’opera letteraria di Luisa Bergalli, con particolare attenzione alla stratificata antologia in due volumi Componimenti ... -
Il romanzo ecologico di Paolo Cognetti. Riflessioni sulla letteratura ecocritica dell'Antropocene
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio propone una teoria della letteratura ecocritica dell’Antropocene a partire da una riflessione sul rapporto tra rappresentazione letteraria, impegno ambientale e agency del lettore. Attraverso una disam ... -
La comunicazione per immagini nella Commedia dantesca: dalla metafisica medievale alla ricezione contemporanea
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il presente studio analizza la peculiare modalità comunicativa per immagini nella Divina Commedia di Dante Alighieri, concentrandosi sulla capacità del poeta di trasmettere concetti teologici e metafisici attraverso immagini ... -
Pascoli e la percezione dell'aldilà
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio indaga su alcune liriche del cosiddetto romanzo familiare di Giovanni Pascoli: Ricordo, Il nido dei farlotti, La cavallina storna e Il ritratto. La storia della morte del padre è rappresentata attraverso ... -
Stratégies rhétoriques des Lettres familières écrites d'Italie de Charles de Brosses
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Les Lettres familières écrites d’Italie de Charles de Brosses sont une œuvre littéraire élaborée qui mêle satire, érudition et observation ethnographique. À travers la forme épistolaire, de Brosses construit le récit de ... -
Amore e morte, amore e arte: De Roberto lettore di Tolstoj
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo indaga il rapporto di Federico De Roberto con Lev Tolstoj, ricostruendo la presenza dell’autore russo nella biblioteca del romanziere catanese, nei suoi scritti critici e nella sua produzione narrativa. Attraverso ...
